Eventi – Master Unipd https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana Sicurezza Urbana e Contrasto alla Violenza Wed, 13 Oct 2021 08:39:33 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.0.22 https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/wp-content/uploads/2020/07/cropped-logo-master-sicurezza-urbana-rosso-senza-scritta-857quad-300dpi-32x32.png Eventi – Master Unipd https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana 32 32 Webinar di presentazione del Master in Sicurezza urbana e contrasto alla violenza #OpenMaster https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/webinar-di-presentazione-del-master-in-sicurezza-urbana-e-contrasto-alla-violenza-openmaster/ Mon, 20 Sep 2021 08:35:27 +0000 http://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/?p=1812

Il 23 settembre alle ore 17.00 sarà possibile partecipare all’OpenMaster dedicato alla presentazione del Master in Sicurezza urbana e contrasto alla violenza, il programma di alta formazione dell’Università degli Studi di Padova, Dipartimento FISPPA Sezione di Psicologia Applicata che mira a formare figure professionali (dirigenti e manager, dipendenti pubblici e consulenti liberi professionisti) esperte per ricoprire con successo posizioni in ambito di organizzazioni pubbliche e private, in qualità di:

• Dirigente Delegato in Sicurezza Urbana (DDSU) figura prevista dal Decreto-legge n. 14, 20 febbraio 2017, coordinato con Legge di conversione n. 48, 18 aprile 2017;
• Esperti in gestione di crisi ed emergenze urbane;
• Esperti in strategie di riduzione dei conflitti;
• Esperti nel contrasto alla violenza nelle istituzioni, organizzazioni e nelle comunità;
• Esperti in tutela e sostegno di una cultura della legalità;
• Esperti in promozione di una cultura dell’inclusione;
• Esperti che possono collaborare con i servizi di sicurezza pubblica e privata, accoglienza e protezione;
• Esperti nella gestione di reti urbane di volontariato, welfare e sanità;
• Esperti per il counseling in violence victims support.

Il tema dell’incontro

L’incontro offre l’occasione unica di approfondire la struttura del programma, i contenuti dei corsi e il network di docenti, professionisti e enti e associazioni che interverranno durante il programma del corso.

Sarà possibile incontrare e conoscere direttamente il Direttore del Master Adriano Zamperini, psicologo sociale e Professore in Psicologia della violenza e Psicologia del disagio sociale presso l’Università degli Studi di Padova che discuterà dei modelli di prevenzione, diagnosi e intervento in ambito urbano secondo la normativa Decreto-legge n. 14, 20 febbraio 2017, coordinato con Legge di conversione n. 48, 18 aprile 2017, recante Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città ove per sicurezza urbana si intende “quella parte della sicurezza pubblica diretta a prevenire fenomeni d’illegalità concentrati sul territorio comunale e che riguardano la sicurezza della città, l’ordinata convivenza, l’ambiente e la qualità della vita locale” e lo sviluppo di città strategiche in linea con quanto espresso dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nell’SDG 11 dell’Agenda 2030, che invita i Paesi a «rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili».

Sarà inoltre possibile interagire con lo Staff per scoprire le opportunità di carriera e i dati di placement del corso, porre tutte le domande e curiosità sui requisiti di accesso al programma, il processo di selezione e i contributi disponibili per i futuri studenti.

Speaker

Prof. Adriano Zamperini, Direttore Master
Dott.ssa Marialuisa Menegatto, Coordinatrice didattica e scientifica Master

A chi è rivolta la presentazione

– Se sei un laureando o neolaureato potrai scoprire il programma del Master ed essere guidato verso il tuo futuro professionale e conoscere gli sbocchi professionali dando slancio alla tua carriera
– Se sei un professionista o manager che desidera accrescere le proprie competenze senza rinunciare a impegni lavorativi e familiari apprenderai un nuovo modo di fare formazione

Il corsisti potranno acquisire

– conoscenza circa la psicologia e la sociologia urbana
– capacità di progettazione, realizzazione e valutazione di interventi di sicurezza urbana
– capacità di gestione della relazione tra Istituzioni e cittadini
– competenza nella conduzione di gruppi di lavoro per le emergenze anche sanitarie
– capacità di riconoscere il bisogno sociale di sicurezza nel territorio

ACCESSO LIBERO! Chiedi di partecipare a questo OpenMaster inviando una mail a: master.sicurezzaurbana@unipd.it riceverai le coordinate per accedere da remoto comodamente dalla tua location.

Scrivici subito!

]]>
A lezione di crisi e gestione delle emergenze con Agostino Miozzo https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/a-lezione-di-crisi-e-gestione-delle-emergenze-con-agostino-miozzo/ Tue, 22 Jun 2021 09:01:44 +0000 http://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/?p=1688 Con Agostino Miozzo già Direttore della Protezione Civile Nazionale, e già coordinatore del Tavolo Tecnico Scientifico per l’emergenza sanitaria, abbiamo analizzato scenari di crisi e gestione delle emergenze in una open lesson: Siamo d’avvero pronti alle emergenze? Ricco il pannel di rappresentanti di enti e istituzioni, con corsit*, Alumni, docenti, e gruppi di volontari della PC che hanno voluto portare un caloroso benvenuto ad Agostino Miozzo.

]]>
Siamo d’avvero pronti alle emergenze? Con Agostino Miozzo al Master SUV Unipd https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/siamo-davvero-pronti-alle-emergenze-con-agostino-miozzo-al-master-suv-unipd/ Thu, 17 Jun 2021 11:02:19 +0000 http://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/?p=1684
Continuano le Open Lesson del Master Sicurezza Urbana e contrasto alla violenza dell’Università di Padova, Dipartimento FISPPA Sezione di Psicologia Applicata. Un ciclo di incontri con ospiti d’eccezione del panorama culturale nazionale dedicato alla sicurezza, all’emergenza, e alla nostra idea di libertà, giustizia e inclusione sociale. A indagare l’emergenza, questa volta è Agostino Miozzo, già Dirigente della Protezione Civile Nazionale.
L’incontro di sabato 19 giugno fornisce una testimonianza di come mettere in sicurezza un territorio e i suoi abitanti nelle diverse crisi e sfide contemporanee.
Interverranno per portare il benvenuto da parte dell’Università di Padova e del Comune e Provincia di Padova:
Adriano Zamperini
Direttore Master – Università degli Studi di Padova
Marialuisa Menegatto
Coordinatrice didattica e scientifica Master Università degli Studi di Padova
Andrea Micalizzi
Vice Sindaco Comune di Padova con delega alla Protezione Civile
Lorenzo Fontolan
Comandante Polizia Locale e Protezione Civile Comune di Padova
Antonio Piazza
Funzionario di Polizia Locale e Protezione Civile Comune di Padova
Vincenzo Gottardo
Vicepresidente e Consigliere Delegato alla Protezione Civile Provincia di Padova
Federico Soatto
Responsabile Servizio di Protezione Civile Provincia di Padova
Maria Cristina Gazzin
Già Responsabile Servizio di Protezione Civile Provincia di Padova
Leonardo Cerri
In collegamento online, Docente Master in Disaster Management
Oltre agli studenti, studentesse e Alumni del Master parteciperanno gruppi di volontari della Protezione Civile del Comune e della Provincia di Padova, con Massimo Maran Rappresentante Volontariato Provinciale Protezione Civile di Padova.
I posti in presenza sono esauriti ma è possibile partecipare all’evento online scrivendo a: master.sicurezzaurbana@unipd.it
indicando: Nome Cognome e ruolo
riceverete tutte le informazioni per il collega-mento via piattaforma ZOOM.
Sede: Scuola di Psicologia, Via Venezia 12, Padova
]]>
Prenota la tua lezione e vieni a conoscerci https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/prenota-la-tua-lezione-e-vieni-a-conoscerci/ Thu, 27 May 2021 08:23:42 +0000 http://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/?p=1676 Tre lezioni aperte per conoscere il Master, lo staff, i docenti. Open Lesson e Open Master è la formula che permette a futuri corsiste e corsisti che hanno intenzione di iscriversi al Master di conoscere i luoghi in cui si svolge l’attività didattica, le strutture, ma anche di entrare in contatto con lo staff, con studenti e alunni, per confrontarsi su dubbi e curiosità. Sarà possibile seguire per intero le lezioni di alcuni docenti.
Se hai una Laurea di primo livello o magistrale e hai intenzione di iscriverti ad un Master universitario che si occupa di gestione del territorio e della convivenza umana vieni a conoscerci. Sarà possibile prenotare un colloquio con il Direttore.

Il programma di quest’anno:

4 giugno – 16:00-18:00 Gherardo Colombo ex Magistrato, saggista e scrittore Lezione online ZOOM

19 giugno – 9:00-13:00 Agostino Miozzo già Dirigente della Protezione civile nazionale Lezione duale Scuola di Psicologia Unipd  e online ZOOM

16 luglio – 14:00-18:00 Telmo Pievani Professore Università di Padova Lezione online ZOOM

 

La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotarsi  inviando mail a master.sicurezzaurbana@unipd.it indicando: Nome Cognome e ruolo
riceverete tutte le informazioni per il collegamento su Zoom o le norme per accedere fisicamente in aula dove previsto.

]]>
Open lesson. 3 date 3 lezioni aperte 3 docenti d’eccezione https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/open-lesson-3-date-3-lezioni-aperte-3-docenti-deccezione/ Thu, 27 May 2021 08:19:28 +0000 http://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/?p=1671 Tre lezioni aperte per conoscere il Master, lo staff, i docenti. Open Lesson e Open Master è la formula che permette a futuri corsiste e corsisti che hanno intenzione di iscriversi al Master di conoscere i luoghi in cui si svolge l’attività didattica, le strutture, ma anche di entrare in contatto con lo staff, con studenti e alunni, per confrontarsi su dubbi e curiosità. Sarà possibile seguire per intero le lezioni di alcuni docenti.
Se hai una Laurea di primo livello o magistrale e hai intenzione di iscriverti ad un Master universitario che si occupa di gestione del territorio e della convivenza umana vieni a conoscerci. Sarà possibile prenotare un colloquio con il Direttore.

Il programma di quest’anno:

4 giugno – 16:00-18:00 Gherardo Colombo ex Magistrato, saggista e scrittore Lezione online ZOOM

19 giugno – 9:00-13:00 Agostino Miozzo già Dirigente della Protezione civile nazionale Lezione duale Scuola di Psicologia Unipd  e online ZOOM

16 luglio – 14:00-18:00 Telmo Pievani Professore Università di Padova Lezione online ZOOM

 

La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotarsi  inviando mail a master.sicurezzaurbana@unipd.it indicando: Nome Cognome e ruolo
riceverete tutte le informazioni per il collegamento su Zoom o le norme per accedere fisicamente in aula dove previsto. 

 

]]>
Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento Protezione Civile Nazionale, al nostro seminario Security&Safety https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/fabrizio-curcio-capo-dipartimento-protezione-civile-nazionale-al-nostro-seminario-securitysafety/ Sun, 16 May 2021 09:06:56 +0000 http://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/?p=1648 Ri-ascolta il discorso di apertura di Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento Protezione Civile Nazionale, al seminario Security&Safety. Nuove strategie di gestione integrata dei territori. Un endorsement d’eccellenza per il nostro Master. Nell’evidenziare l’importanza rivestita di una vera integrazione tra security e safety e di coordinamento tra le varie componenti, dalle istituzioni alle strutture amministrative. Va creato un modello pur rispettando le diversità che caratterizzano i territori. Una sfida importante, ma consente di trovare capacità innovative che anche nel difficile contesto dell’emergenza Covid si rende necessario e mostrare il valore della vicinanza non solo per chi è in difficoltà affinché si senta sempre sicuro e protetto nel sua ambiente di vita.

https://www.youtube.com/watch?v=VU2v2DkjuGQ&t=128s

 

]]>
Sicurezza ambientale. Disastri ambientali e problemi umani. Giornata di studi aperta. Programma pomeriggio https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/sicurezza-ambientale-disastri-ambientali-e-problemi-umani-giornata-di-studi-aperta-programma-pomeriggio/ Fri, 09 Apr 2021 07:59:25 +0000 http://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/?p=1599 L’iniziativa si svolge all’interno del Master in Dirigente della sicurezza urbana e contrasto alla violenza, Università degli Studi di Padova, Dipartimento FISPPA, Sezione di Psicologia Applicata, in collaborazione per la seconda parte della giornata con l’Università IUSVE di Venezia e il Master in Criminologia e Psicologia investigativa.

SECONDA PARTE- POMERIGGIO
Disastri ambientali e problemi umani

14:00 Welcome Speech
Marialuisa Menegatto – Coordinatrice didattica e scientifica Master DSU Università degli Studi di Padova
Marco Monzani – Direttore Master SCRIVI- Università IUSVE Venezia

14:30 Lectio Magistralis
Vite sprecate, terre sprecate e capitalismo razziale: è possibile condividere equamente le ricchezze della natura?
Emilio Viano – Presidente International Society of Criminology – American University Washington D.C.

15:45 Pausa
16:00 Relazioni

Ambiente e violenza secondo la prospettiva della psicologia sociale
Adriano Zamperini – Direttore Master DSU – Università degli Studi di Padova

ll contributo della green criminology alla comprensione della vittimizzazione ambientale
Lorenzo Natali – Università degli Studi di Milano-Bicocca

Nuovi approcci al crimine ambientale e nuove emergenze
Antonio Pergolizzi – Environmental analyst/anti-corruption & compliance

18:00 Conclusioni

WEBINAR ONLINE APERTO TRAMITE PIATTAFORMA ZOOM
https://unipd.zoom.us/j/86244363568
ID riunione: 862 4436 3568

]]>
Sicurezza ambientale. Disastri e sofferenza umana: dal caso Pfas in Veneto. Giornata di studi aperta. Programma mattino https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/sicurezza-ambientale-disastri-e-sofferenza-umana-dal-caso-pfas-in-veneto-giornata-di-studi-aperta-prima-parte/ Fri, 09 Apr 2021 07:48:20 +0000 http://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/?p=1593 Al via il nuovo modulo in Sicurezza ambientale! sabato 10 aprile con una giornata di studi online interamente dedicata alla sicurezza ambientale, ai disastri tra psicologia sociale, con le due nuove prospettive di violenza eco-psicologica e crisi detemporalizzata, e la green criminology. Partiremo dal Caso Pfas in Veneto.

L’iniziativa è organizzata dal Master in Dirigente della sicurezza urbana e contrasto alla violenza, Università degli Studi di Padova, Dipartimento FISPPA, Sezione di Psicologia Applicata.

Programma:
PRIMA PARTE- MATTINO

Disastri tecnologici e sofferenza umana: il caso Pfas in Veneto
9:00 Presentazione del volume
Cattive acque. Contaminazione ambientale e comunità violate
con i curatori Adriano Zamperini e Marialuisa Menegatto
Università degli Studi di Padova

Intervengono:
10:00 Francesco Bertola
Medico ematologo – Presidente ISDE Vicenza
Medicina e ambiente. Pfas e i rischi per la salute
10:30 Michele Musolino
Psicologo, MA in Dirigente della sicurezza urbana e contrasto alla violenza
Sicurezza ambientale e disastri ecologici
11:00 Michela Piccoli con Monica Graizzaro
Rappresentanti Gruppo Mamme NoPfas
Convivere con l’incertezza. Cittadini e genitori in un territorio inquinato
11:30 Giovanni Cecchi
Antropologo – Università degli Studi di Bologna Figlio attivisti Gruppo Mamme NoPfas
La salute al contrario. Le Mamme NoPfas e il disastro ambientale nel contesto Veneto
12:00 Matteo Ceruti
Avvocato, rete Lpteam
Diritto e giustizia ambientale: il caso Pfas
12.30 Conclusioni

]]>
Security & Safety. Nuove strategie di gestione integrata dei territori. Webinar aperto https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/security-safety-nuove-strategie-di-gestione-integrata-dei-territori-webinar-aperto/ Tue, 16 Mar 2021 09:11:21 +0000 http://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/?p=1585 Città metropolitane, smart land, unioni di comuni ma anche piccole città, hinterland e borghi: la gestione dei territori passa attraverso una filosofia di gestione sempre più integrata di Security e Safety. Ecco così che polizia locale da una parte e protezione civile dall’altra si trovano ad affrontare nuove sfide. Ma, a fianco di temi come integrazione sociale, politiche di prevenzione e presidio del territorio, crescono nuove forme di insicurezza e criminalità che operano nell’immateriale assoluto. Cresce pertanto il ruolo della cyber security e della difesa dei Dati Personali. Il webinar presenta l’intervento di alcuni dei massimi esperti italiani nel loro campo e propone una visione estremamente approfondita delle maggiori problematiche per integrare servizi sempre più avanzati e città più vivibili e sicure.
Con la partecipazione straordinaria di
Fabrizio Curcio
Capo Dipartimento Protezione Civile Nazionale

]]>
Quale sicurezza per gli operatori e le strutture sanitarie? Seminario online aperto https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/quale-sicurezza-per-gli-operatori-e-le-strutture-sanitarie-seminario-online-aperto/ Sat, 13 Feb 2021 09:54:12 +0000 http://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/?p=1576 Venerdì 19 febbraio, alle ore 16:00, partecipa al seminario aperto in formato webinar “Quale sicurezza per gli operatori e le strutture sanitarie”, organizzato nell’ambito del Modulo “La sicurezza sanitaria delle comunità locali” gestito dal Prof. Vincenzo Antonelli.
La sicurezza di operatori e delle strutture sanitarie si è resa ancor più saliente a causa della pandemia da Covid-19.
L’emergenza sanitaria ha inoltre fatto emergere la “centralità” del territorio, sia a livello di diffusione, che di prevenzione che di cura, perché la risposta più efficace è stata rinvenuta nella “sanità di prossimità”, nell’assistenza territoriale e in quella domiciliare. In un modello di sanità urbana che vede rafforzato il legame tra salute pubblica, sicurezza pubblica e incolumità pubblica.
La legge 113, entrata in vigore il 24 settembre 2020, n. 113 recante “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni”, è nata con l’obiettivo di tutelare e salvaguardare gli operatori sanitari rispetto ai sempre più frequenti episodi di violenza.
Saluti di apertura lavori
Marialuisa Menegatto
Coordinatrice didattica e scientifica Master – Università degli Studi di Padova
Introduce e modera
Vincenzo Antonelli
Docente Master – Università Cattolica del Sacro Cuore
Intervengono
Gianfranco Bonfante
Direttore Dipartimento Salute Mentale AULSS6 Euganea
Giovanni Leoni
Vicepresidente FNOMCeO e Presidente OMCeO Venezia
Cristina Mazzarolo
Direttore U.O.C. Medico Legale AULSS4 Veneto Orientale
Maria Cristina Urbano
Presidente Associazione Italiana Vigilanza e Servizi Fiduciari
Conclusioni
Adriano Zamperini
Direttore Master – Università degli Studi di Padova
ZOOM meeting
https://unipd.zoom.us/j/86198644809
ID: 861 9864 4809
]]>