Master – Master Unipd https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana Sicurezza Urbana e Contrasto alla Violenza Wed, 13 Oct 2021 08:39:33 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.0.22 https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/wp-content/uploads/2020/07/cropped-logo-master-sicurezza-urbana-rosso-senza-scritta-857quad-300dpi-32x32.png Master – Master Unipd https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana 32 32 Quattro novità per il Master IV edizione 21/22 https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/quattro-novita-per-il-master-iv-edizione-21-22/ Sun, 04 Jul 2021 16:17:18 +0000 http://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/?p=1746


L’offerta formativa si rinnova ogni anno e si aggiorna con insegnamenti all’avanguardia. E per questa quarta edizione del Master ecco un terzetto di nuovi moduli più la novità del rilascio Open Badge.

L’obiettivo unico dello staff accademico, nel rivedere e innovare il programma del corso, è facilitare in modo costante e continuativo l’incontro tra domanda e offerta lavorativa nel mondo della sicurezza urbana.

Le novità di questa III edizione consistono nell’attivazione dei moduli seguenti:

    •  Modulo in violenza ambientale;
    •  Modulo in community welfare;
    •  Modulo in conflitti e interazioni nelle Istituzioni Totali;

Qui sono presenti ulteriori informazioni sugli insegnamenti del Master. Viene infine confermata la nuova modalità di partecipazione al corso con la figura dell’uditore. Modalità didattiche: online sincrono e presenza fisica.

Viene inoltre rilasciato l’Open Badge, attestazione digitale di conoscenze, abilità personali e competenze tecniche acquisite. Scopri di più qui.

]]>
Bando 2021-2022 | Iscrizioni Master SUV – IV edizione https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/bando-2021-2022-iscrizioni-master-suv-iv-edizione/ Wed, 23 Jun 2021 13:51:20 +0000 http://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/?p=1702

 

 

Dal 23 giugno all’8 ottobre 2021 (ore 12.30) è aperto il bando per la IV Edizione del Master di I livello in Sicurezza Urbana e Contrasto alla Violenza (SUV) a.a. 2021/2022. Di seguito sono riportatetutte le informazioni sulla nuova edizione del Master e le modalità d’iscrizione.

Scarica qui la locandina della IV Edizione del Master Sicurezza Urbana e Contrasto alla Violenza.

Informazioni importanti per l’a.a. 2021/2022

Per l’a.a. 2021/2022 gli insegnamenti saranno erogati in modalità online, blended, e in presenza.

Date utili per l’a.a. 2021/2022

La scadenza della presentazione della domanda di pre-iscrizione è fissata all’8 ottobre 2021 (ore 12.30).

Si prega di effettuare la domanda di pre-iscrizione con anticipo, onde evitare eventuali problemi tecnici ai sistemi di Ateneo.

Altre date utili:

19 ottobre 2021: pubblicazione della graduatoria
28 ottobre 2021: scadenza iscrizioni
10 novembre 2021: scadenza subentri
26 novembre 2021: inizio delle lezioni

Modalità di pre-iscrizione al Master in Sicurezza Urbana e Contrasto alla Violenza

Le modalità di pre-iscrizione al Master in Sicurezza Urbana e Contrasto alla Violenza per l’a.a. 2021/2022 sono disponibili al seguente link.

Novità 4^ Edizione

In questa nuova edizione il Master offre:

  • Nuova modalità di frequenza a distanza (online sincrona)

Il Master per l’a.a. 2021/2022 è articolato in 60 CFU di cui:

  • 50 CFU attività formativa
  • 10 CFU preparazione e redazione del project work

Le lezioni del Master si terranno con la formula week end, nelle giornate di venerdì pomeriggio e sabato tutto il giorno (12 ore).

L’attività formativa si completa per tutti i corsisti e le corsiste con un project work da concordare con la direzione del Master e da realizzare con la supervisione di un docente del Master.

Il Master adotta l’approccio dell’apprendimento in situazione, alternando lezioni dei docenti con esempi pratici e sperimentazioni immediate. E’ prevista anche una formazione outdoor sul territorio urbano e visita a enti/istituzioni che si occupano di sicurezza.

Per maggiori informazioni sull’organizzazione del Master Sicurezza urbana e contrasto alla violenza e sulle modalità di frequenza visita la pagina Organizzazione.

]]>
Open lesson. 3 date 3 lezioni aperte 3 docenti d’eccezione https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/open-lesson-3-date-3-lezioni-aperte-3-docenti-deccezione/ Thu, 27 May 2021 08:19:28 +0000 http://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/?p=1671 Tre lezioni aperte per conoscere il Master, lo staff, i docenti. Open Lesson e Open Master è la formula che permette a futuri corsiste e corsisti che hanno intenzione di iscriversi al Master di conoscere i luoghi in cui si svolge l’attività didattica, le strutture, ma anche di entrare in contatto con lo staff, con studenti e alunni, per confrontarsi su dubbi e curiosità. Sarà possibile seguire per intero le lezioni di alcuni docenti.
Se hai una Laurea di primo livello o magistrale e hai intenzione di iscriverti ad un Master universitario che si occupa di gestione del territorio e della convivenza umana vieni a conoscerci. Sarà possibile prenotare un colloquio con il Direttore.

Il programma di quest’anno:

4 giugno – 16:00-18:00 Gherardo Colombo ex Magistrato, saggista e scrittore Lezione online ZOOM

19 giugno – 9:00-13:00 Agostino Miozzo già Dirigente della Protezione civile nazionale Lezione duale Scuola di Psicologia Unipd  e online ZOOM

16 luglio – 14:00-18:00 Telmo Pievani Professore Università di Padova Lezione online ZOOM

 

La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotarsi  inviando mail a master.sicurezzaurbana@unipd.it indicando: Nome Cognome e ruolo
riceverete tutte le informazioni per il collegamento su Zoom o le norme per accedere fisicamente in aula dove previsto. 

 

]]>
Quattro novità per il Master 2020/21 https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/tre-novita-per-il-master-2020-21/ Sat, 12 Sep 2020 15:40:25 +0000 http://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/?p=1179


L’offerta formativa si rinnova ogni anno e si aggiorna con insegnamenti all’avanguardia. E per questa terza edizione del Master ecco un quartetto di nuovi moduli.

L’obiettivo unico dello staff accademico, nel rivedere e innovare il programma del corso, è facilitare in modo costante e continuativo l’incontro tra domanda e offerta lavorativa nel mondo della sicurezza urbana.

Le novità di questa III edizione consistono nell’attivazione dei moduli seguenti:

    •  Modulo di sicurezza sanitaria;
    •  Modulo di sicurezza ambientale;
    •  Modulo di approfondimento sui mezzi aerei di pilotaggio da remoto (SAPR-Droni);
    •  Modulo di primo soccorso psicologico nei contesti urbani

Qui sono presenti ulteriori informazioni sugli insegnamenti del Master. Viene infine confermata la nuova modalità di partecipazione al corso con la figura dell’uditore.

]]>
Con un Master più chance nel mondo del lavoro https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/col-master-piu-chances-nel-mondo-del-lavoro/ Sat, 12 Sep 2020 10:50:56 +0000 http://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/?p=1361


Che il mercato del lavoro valorizzi i Master è più che assodato. Le statistiche di AlmaLaurea, il consorzio interuniversitario che raggruppa 76 atenei, evidenziano che nove su dieci trovano impiego a un anno dal conseguimento del titolo, hanno stipendi più alti rispetto ai laureati e occupazioni più facilmente in linea con le aspirazioni di carriera.

Un recentissimo articolo del Sole 24 Ore fa il punto sull’offerta di alta formazione in Italia, che si indirizza non solo ai neolaureati, ma anche a chi ha già un lavoro e vuole aumentare il proprio bagaglio culturale e le chance di crescita professionale.

Come accade puntualmente a chi sceglie il Master Sicurezza Urbana e contrasto alla violenza. Del resto, il lavoro di chi si occupa di sicurezza urbana risulta utile in oltre il 30% degli oltre 8.200 Comuni Italiani, che in prospettiva significa circa 5mila potenziali posti di lavoro.

]]>
È online il bando della III edizione del Master https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/e-online-il-bando-della-iii-edizione-del-master/ Thu, 16 Jul 2020 15:18:34 +0000 http://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/?p=1171 Il Master di I livello “Dirigente della sicurezza urbana e contrasto alla violenza” dell’Università degli Studi di Padova è pronto a preparare nuovi professionisti.

Sono aperte le selezioni per la III edizione, anno accademico 2020/21. Il bando è consultabile qui e per ricevere ulteriori informazioni è attivo l’indirizzo email master.sicurezzaurbana@unipd.it.

Le lezioni del Master, che inizieranno a novembre 2020 per concludersi a settembre 2021, si terranno in formula week-end nei giorni di venerdì pomeriggio e sabato (12 ore).

Per l’anno accademico 2020/2021 gli insegnamenti saranno erogati in presenza. Si terrà conto delle misure previste in fase di approntamento per la prevenzione del contagio da COVID19.

In caso di problematiche dovute all’emergenza sanitaria, qualora i corsisti si trovassero impossibilitati a recarsi fisicamente presso la sede delle lezioni, è prevista la frequenza in modalità digitale online.

L’attività formativa si completa per tutti i corsisti e le corsiste con un project work da realizzare con la supervisione di un docente del Master.

I destinatari del Master sono i laureati in scienze psicologiche, sociologiche, politiche, giuridiche e pedagogiche; gli amministratori di Enti pubblici (Sindaci, funzionari dei Comuni come Architetti, Ingegneri, Assistenti Sociali, Tributaristi, addetti all’Anagrafe, alla Ragioneria) e organizzazioni private.

E poi, ancora, i responsabili del Servizio Sicurezza Urbana dei Comuni, il personale della Polizia locale, i funzionari di forze di Polizia e gli investigatori privati che intendono acquisire e approfondire competenze specifiche nell’area della Sicurezza Urbana e del contrasto alla violenza.

]]>
Un prestito d’onore per finanziare il Master https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/quanto-costa-il-master-dsu/ Wed, 15 Jul 2020 18:59:07 +0000 http://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/?p=562 Nel computo dei costi del Master in Dirigente della sicurezza urbana e contrasto alla violenza vanno considerate le tasse universitarie (si veda la pagina ISCRIZIONI), le spese di viaggio e di alloggio.

Si tratta senza dubbio di un investimento importante su se stessi e sul proprio futuro.

È comunque possibile affrontarlo ricorrendo a un finanziamento, come Prestito con Lode, che non richiede garanzie accessorie: l’Ateneo di Padova ha stipulato una convenzione con Banca Intesa Sanpaolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e Associazione Amici dell’Università per offrire un finanziamento pratico e flessibile concesso sull’onore per il sostegno delle proprie spese di formazione.

Per maggiori e per richiedere il prestito consultare il sito www.unipd.it/te-prestiti-lode.

]]>
Fase 2 Covid, reati in calo https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/fase-2-covid-reati-in-calo/ Wed, 15 Jul 2020 05:15:14 +0000 http://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/?p=1232 Sono 645.203 i reati commessi nel periodo gennaio-maggio 2020 contro i 953.002 dell’analogo periodo 2019, con una flessione quindi del 32,3%.

È quanto risulta dal Report della direzione centrale della Polizia criminale (qui il report completo).

Si riducono, in particolar modo, i furti (- 43,8%) e le rapine (- 34,6%).In controtendenza i reati informatici che passano dai 6.475 commessi nel 2019 ai 7.283 nel 2020 (+12,5%).
Le truffe e le frodi informatiche fanno registrare, invece, una flessione del 14,3%, comunque minore rispetto a quella registrata dagli altri reati.

Il numero dei reati commessi ha fatto registrare una riduzione del 54,3 % nel periodo marzo-aprile 2020 in cui sono state applicate le misure di lockdown.

Come prevedibile, con la fase 2 e la ripresa graduale delle attività economiche e sociali, il trend dei reati ha fatto registrare una ripresa nel mese di maggio, anche se rispetto allo stesso mese del 2019 vi è stata una flessione del 36,4% (61.585 a maggio 2019 a fronte dei 39.150 di quest’anno).

Sensibile calo delle rapine nei primi 5 mesi del 2020: 6.800 rispetto alle 10.403 dell’analogo periodo dell’anno precedente, con una diminuzione del 34,6%.

Nel mese di maggio di quest’anno, si registra un incremento dello stesso reato passando dalle 604 rapine del mese di aprile alle 1.093 di maggio.

Per quanto riguarda, poi, i furti, tra gennaio e maggio 2020 il numero totale è stato pari a 247.265, a fronte dei 440.022 dell’analogo periodo del 2019, con una diminuzione del 43,8%.

In particolare, nei mesi di marzo e aprile 2020, corrispondente al periodo di limitazione degli spostamenti e delle attività, i furti hanno fatto registrare una netta diminuzione rispetto all’anno precedente (da 79.229 a 18.284), per poi evidenziare, nel mese di maggio, un inevitabile incremento a 37.023, con la nuova fase della riapertura.

Fonte: Ministero dell’Interno

]]>
COSA DICONO DI NOI https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/testimonianze/ Fri, 06 Sep 2019 18:09:21 +0000 http://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/?page_id=651

Giornata di studi su “Disastri e sofferenza umana” dal caso Pfas in Veneto 10 Aprile 2021

Ringrazio voi per la giornata super costruttiva e interessante, con la speranza di poter partecipare a nuove giornate di questo tipo.
Un saluto Matteo Spina

Con grande piacere ho partecipato al seminario davvero interessante che avete organizzato. Vi ringrazio per l’attività di studio che state conducendo, che è di indiscutibile ausilio per le Mamme e per tutti gli esposti ai Pfas.
Avv. Matteo Ceruti

Nel complimentarmi per la vostra iniziativa, porgo distinti saluti.
Claudia Trani, esperta in criminologia, Trieste

Complimenti per l’iniziativa, è stato davvero un evento interessante.
Ciro Troiano, Criminologo, Resp. Osservatorio Nazionale Zoomafia LAV

Grazie per il convegno interessantissimo. Maura Cappi

 

Seminario in Security & Safety. Nuove strategie di gestione integrata dei territori 20 marzo 2021

Corso interessantissimo per cui vi faccio i complimenti. Ci tenevo a farvi i complimenti per l’incontro di oggi, che ha superato ogni mia aspettativa per quanto è stato interessante. Anche per i relatori e non parlo solo dell’alto ruolo di professionalità, ma sopratutto per l’importanza dei concetti e delle cose dette. Davvero complimenti! Luca Paolini

Grazie, è stato un gran pomeriggio. Mi auguro di risentivi presto. Margherita Miazzon

Interessantissimo buona serata a tutti. Unuci Legnago

Grazie mille è stato veramente molto molto interessante e formativo. Cristina Riva

]]>
Il dirigente della sicurezza urbana, ruolo e responsabilità https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/dirigente-sicurezza-urbana/ Tue, 22 Jan 2019 12:54:27 +0000 http://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/?p=1 Secondo le nuove direttive UE il Sindaco è investito di competenze relative alla Sicurezza nelle Città che riguardano micro e macro-criminalità, prevenzione di infiltrazione mafiose e derive terroristiche, ma spesso non è in grado di rispondere con attività adeguate per mancanza di figure professionali competenti.
Il DSU (Dirigente della Sicurezza Urbana) affianca il Sindaco nell’ambito delle competenze in materia di Sicurezza nelle Aree Urbane: Sicurezza ambientale, aree agricole, stradale, sanitaria, attività produttive, a supporto della Dirigenza degli Istituti scolastici, pubblici e privati, protezione civile solidale e partecipata con particolare attenzione anche alle attività delle varie Comunità religiose presenti sul territorio.
All’interno del Comune collabora con le Istituzioni Statali competenti in materia di Ordine e Sicurezza Pubblica nell’azione di contrasto all’illegalità. Quindi opera con il Sindaco che, secondo le nuove norme, è investito di competenze relative alla Sicurezza che riguardano la micro e macrocriminalità, prevenzione di infiltrazione mafiose e derive terroristiche.
Disciplina l’attività di informazione e comunicazione da parte delle Istituzioni Locali ai cittadini.
Si relaziona con l’Associazione Controllo di Vicinato che può fornire supporto formativo al progetto.
Riconosce e analizza le problematiche oggetto dell’insicurezza da parte della Cittadinanza; analizza i dati che saranno oggetto di eventuali progettualità di natura consulenziale.
Compito del DSU è quindi proporre un metodo attuativo e coordinare sul territorio i diversi progetti con i cittadini, le scuole, le associazioni, i rappresentanti di comunità religiose e di gruppi di diverse nazionalità, organizzando assemblee pubbliche sulle problematiche, mantenendo gli elenchi dei Gruppi di Controllo del Vicinato, individuando le migliori modalità operative per rendere e mantenere gli strumenti a sua disposizione efficaci.

]]>