Pfas – Master Unipd https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana Sicurezza Urbana e Contrasto alla Violenza Wed, 13 Oct 2021 08:39:33 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.0.22 https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/wp-content/uploads/2020/07/cropped-logo-master-sicurezza-urbana-rosso-senza-scritta-857quad-300dpi-32x32.png Pfas – Master Unipd https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana 32 32 Sicurezza ambientale. Disastri e sofferenza umana: dal caso Pfas in Veneto. Giornata di studi aperta. Programma mattino https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/sicurezza-ambientale-disastri-e-sofferenza-umana-dal-caso-pfas-in-veneto-giornata-di-studi-aperta-prima-parte/ Fri, 09 Apr 2021 07:48:20 +0000 http://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/?p=1593 Al via il nuovo modulo in Sicurezza ambientale! sabato 10 aprile con una giornata di studi online interamente dedicata alla sicurezza ambientale, ai disastri tra psicologia sociale, con le due nuove prospettive di violenza eco-psicologica e crisi detemporalizzata, e la green criminology. Partiremo dal Caso Pfas in Veneto.

L’iniziativa è organizzata dal Master in Dirigente della sicurezza urbana e contrasto alla violenza, Università degli Studi di Padova, Dipartimento FISPPA, Sezione di Psicologia Applicata.

Programma:
PRIMA PARTE- MATTINO

Disastri tecnologici e sofferenza umana: il caso Pfas in Veneto
9:00 Presentazione del volume
Cattive acque. Contaminazione ambientale e comunità violate
con i curatori Adriano Zamperini e Marialuisa Menegatto
Università degli Studi di Padova

Intervengono:
10:00 Francesco Bertola
Medico ematologo – Presidente ISDE Vicenza
Medicina e ambiente. Pfas e i rischi per la salute
10:30 Michele Musolino
Psicologo, MA in Dirigente della sicurezza urbana e contrasto alla violenza
Sicurezza ambientale e disastri ecologici
11:00 Michela Piccoli con Monica Graizzaro
Rappresentanti Gruppo Mamme NoPfas
Convivere con l’incertezza. Cittadini e genitori in un territorio inquinato
11:30 Giovanni Cecchi
Antropologo – Università degli Studi di Bologna Figlio attivisti Gruppo Mamme NoPfas
La salute al contrario. Le Mamme NoPfas e il disastro ambientale nel contesto Veneto
12:00 Matteo Ceruti
Avvocato, rete Lpteam
Diritto e giustizia ambientale: il caso Pfas
12.30 Conclusioni

]]>
COMMUNITY HEALTH RESILIENCE https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/community-health-resilience-pfas/ Thu, 11 Jun 2020 09:09:22 +0000 http://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/?page_id=745 The Community Health Resilience Study (CHR)

La contaminazione ambientale da PFAS in Veneto: benessere e qualità della vita

 

La contaminazione da Pfas impone una drammatica esperienza di vulnerabilità perché la contaminazione riguarda beni come il cibo o l’acqua insostituibile per la nostra sopravvivenza.

E quando avvelena l’organismo di bambini e bambine, madri e padri, danneggiando intere comunità, innesca nella popolazione risposte di profonda sofferenza e grande disagio: paura e incertezze per gli effetti sulla salute, stigmatizzazione e isolamento perché abitanti di un territorio contaminato e quindi pericoloso, frustrazione per la ricerca di responsabilità e per il riconoscimento del danno subito.

Come conseguenza, la qualità della vita di queste popolazioni peggiora drasticamente. In modo particolare, un disastro da contaminazione ambientale coinvolge una serie di processi psicologici responsabili del deterioramento della qualità di vitaIl progetto Community Health Resilience (CHR) intende comprendere l’esperienza di individui, famiglie e comunità esposte a eventi di contaminazione da PFAS.

Obiettivo dello studio: ampliare la conoscenza scientifica circa l’impatto della contaminazione sul benessere, la qualità della vita della popolazione. 

In particolare si intende analizzare l’impatto psicosociale del disastro e i fattori cumulativi in termini di stress psicosociale, e cronicizzazione.

 

Prof. Adriano Zamperini – coordinatore scientifico
Dott.ssa Marialuisa Menegatto – coordinatrice scientifica

 


The Community Health Resilience (CHR) study, è un progetto di ricerca condotto dal Dipartimento FISPPA Sezione di Psicologia Applicata, dell’Università degli Studi di Padova e il Master in Sicurezza urbana e contrasto alla violenza.
Verranno richieste informazioni che saranno trattate secondo la normativa vigente per la tutela della privacy (D. Lgs 196/2003 e UE GDPR 679/2016 sulla protezione dei dati personali e dell’art. 9 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani). Responsabile del progetto è il Prof. Adriano Zamperini, Via Venezia, 14 35131 – Padova – Italia. Il responsabile della ricerca si impegna ad adempiere agli obblighi previsti dalla normativa vigente in termine di raccolta, trattamento e conservazione di dati sensibili.

]]>