Adriano Zamperini – Master Unipd https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana Sicurezza Urbana e Contrasto alla Violenza Wed, 13 Oct 2021 08:39:33 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.0.22 https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/wp-content/uploads/2020/07/cropped-logo-master-sicurezza-urbana-rosso-senza-scritta-857quad-300dpi-32x32.png Adriano Zamperini – Master Unipd https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana 32 32 Webinar di presentazione del Master in Sicurezza urbana e contrasto alla violenza #OpenMaster https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/webinar-di-presentazione-del-master-in-sicurezza-urbana-e-contrasto-alla-violenza-openmaster/ Mon, 20 Sep 2021 08:35:27 +0000 http://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/?p=1812

Il 23 settembre alle ore 17.00 sarà possibile partecipare all’OpenMaster dedicato alla presentazione del Master in Sicurezza urbana e contrasto alla violenza, il programma di alta formazione dell’Università degli Studi di Padova, Dipartimento FISPPA Sezione di Psicologia Applicata che mira a formare figure professionali (dirigenti e manager, dipendenti pubblici e consulenti liberi professionisti) esperte per ricoprire con successo posizioni in ambito di organizzazioni pubbliche e private, in qualità di:

• Dirigente Delegato in Sicurezza Urbana (DDSU) figura prevista dal Decreto-legge n. 14, 20 febbraio 2017, coordinato con Legge di conversione n. 48, 18 aprile 2017;
• Esperti in gestione di crisi ed emergenze urbane;
• Esperti in strategie di riduzione dei conflitti;
• Esperti nel contrasto alla violenza nelle istituzioni, organizzazioni e nelle comunità;
• Esperti in tutela e sostegno di una cultura della legalità;
• Esperti in promozione di una cultura dell’inclusione;
• Esperti che possono collaborare con i servizi di sicurezza pubblica e privata, accoglienza e protezione;
• Esperti nella gestione di reti urbane di volontariato, welfare e sanità;
• Esperti per il counseling in violence victims support.

Il tema dell’incontro

L’incontro offre l’occasione unica di approfondire la struttura del programma, i contenuti dei corsi e il network di docenti, professionisti e enti e associazioni che interverranno durante il programma del corso.

Sarà possibile incontrare e conoscere direttamente il Direttore del Master Adriano Zamperini, psicologo sociale e Professore in Psicologia della violenza e Psicologia del disagio sociale presso l’Università degli Studi di Padova che discuterà dei modelli di prevenzione, diagnosi e intervento in ambito urbano secondo la normativa Decreto-legge n. 14, 20 febbraio 2017, coordinato con Legge di conversione n. 48, 18 aprile 2017, recante Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città ove per sicurezza urbana si intende “quella parte della sicurezza pubblica diretta a prevenire fenomeni d’illegalità concentrati sul territorio comunale e che riguardano la sicurezza della città, l’ordinata convivenza, l’ambiente e la qualità della vita locale” e lo sviluppo di città strategiche in linea con quanto espresso dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nell’SDG 11 dell’Agenda 2030, che invita i Paesi a «rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili».

Sarà inoltre possibile interagire con lo Staff per scoprire le opportunità di carriera e i dati di placement del corso, porre tutte le domande e curiosità sui requisiti di accesso al programma, il processo di selezione e i contributi disponibili per i futuri studenti.

Speaker

Prof. Adriano Zamperini, Direttore Master
Dott.ssa Marialuisa Menegatto, Coordinatrice didattica e scientifica Master

A chi è rivolta la presentazione

– Se sei un laureando o neolaureato potrai scoprire il programma del Master ed essere guidato verso il tuo futuro professionale e conoscere gli sbocchi professionali dando slancio alla tua carriera
– Se sei un professionista o manager che desidera accrescere le proprie competenze senza rinunciare a impegni lavorativi e familiari apprenderai un nuovo modo di fare formazione

Il corsisti potranno acquisire

– conoscenza circa la psicologia e la sociologia urbana
– capacità di progettazione, realizzazione e valutazione di interventi di sicurezza urbana
– capacità di gestione della relazione tra Istituzioni e cittadini
– competenza nella conduzione di gruppi di lavoro per le emergenze anche sanitarie
– capacità di riconoscere il bisogno sociale di sicurezza nel territorio

ACCESSO LIBERO! Chiedi di partecipare a questo OpenMaster inviando una mail a: master.sicurezzaurbana@unipd.it riceverai le coordinate per accedere da remoto comodamente dalla tua location.

Scrivici subito!

]]>
Città invisibili https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/%f0%9d%97%96%f0%9d%97%9c%f0%9d%97%a7%f0%9d%97%a7%f0%9d%97%94-%f0%9d%97%9c%f0%9d%97%a1%f0%9d%97%a9%f0%9d%97%9c%f0%9d%97%a6%f0%9d%97%9c%f0%9d%97%95%f0%9d%97%9c%f0%9d%97%9f%f0%9d%97%9c/ Tue, 25 Jun 2019 17:07:40 +0000 http://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/?p=513 Nelle odierne città, una classe di cittadini fa affidamento sulla sorveglianza del contesto per mantenere la “purezza locale” tramite provvedimenti a tolleranza zero. L’indecorosa underclass, gente che non si addice a nessuna legittima categoria sociale, viene così destinata a un’esistenza territorialmente circoscritta.
Il prof. Zamperini interverrà sul tema: L’INDIVIDUO NELLO SPAZIO PUBBLICO: (IN)SICUREZZA URBANA e nei gruppi di lavoro del pomeriggio.
Iscrizioni su EventBrite

]]>
Cittadini e indifferenza, oltre la distanza sociale https://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/cittadini-al-tempo-dellindifferenza-oltre-la-distanza-sociale/ Mon, 18 Feb 2019 06:25:44 +0000 http://fisppa.psy.unipd.it/DirigenteSicurezzaUrbana/?p=330 Giornata di studio

– 11 marzo 2019 –
Padova, Fornace Carotta, via Siracusa 61

ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA

Prof. Adriano Zamperini

ORGANIZZATORI

Master in “Dirigente della Sicurezza Urbana e contrasto alla Violenza” (Università di Padova)
CIRSIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca per gli Studi Interculturali e sulle Migrazioni (Università di Padova)
Libera Veneto – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie
Associazione Orizzonti – Il futuro insieme
Casa della Memoria di Brescia

Con il contributo del FISPPA – Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (Università di Padova)

Con il patrocinio (richiesto) del Comune di Padova

PRESENTAZIONE

Lemma essenziale di qualsiasi antologia del male, l’indifferenza è comunemente intesa come distacco tra sé e gli altri: un’assenza di interesse nei confronti del mondo alimentata dal desiderio di non essere coinvolti in alcun modo, né in amore né in lotta, né in cooperazione né in competizione. Un’indipendenza dal carattere negativo: punta a sciogliere ogni legame, soffocando qualsiasi tensione verso l’esterno.
Sintomo del gesto inevaso, l’indifferenza permette di distogliere lo sguardo e, anche quando si guarda, di non vedere. Un comportamento sociale assorbito dal proprio interesse particolare che produce spaesamento, contribuendo a rendere i luoghi della nostra esistenza insicuri.
Oggi la società è attraversata sempre più da figure scorbutiche la cui aspirazione maggiore sembra essere l’impermeabilizzazione di se stesse, cercando rifugio in comunità-proprietà.
Durante la giornata di studio si affronteranno le questioni sollevate dall’essere cittadini, per far emergere ragioni e motivazioni, e offrire un quadro di lettura della situazione contemporanea per aiutare a tratteggiare percorsi in grado di rigenerare comunità impaurite e sottrarre spazio alla distanza creata dall’indifferenza.

RELATORI

  • Guido Bertagna, gesuita, ha compiuto studi di arte e teologia. Ha lavorato al Centro culturale San Fedele e nel carcere di San Vittore. Collabora a itinerari di giustizia riparativa.
  • Don Luigi Ciotti, ispiratore e fondatore dapprima del Gruppo Abele, come aiuto ai tossicodipendenti, poi dell’Associazione Libera contro i soprusi e le violenze delle mafie.
  • Gherardo Colombo, ha lavorato in magistratura dal 1974 al 2007. Ha condotto o collaborato a inchieste celebri come la scoperta della Loggia P2 e Mani Pulite.
  • Marco Gemignani, professore di psicologia presso la Universidad Loyola Andalucía di Siviglia (Spagna), le sue recenti ricerche riguardano il tema memorie socio-culturali e migrazione.
  • Elena Marta, professoressa di Psicologia sociale presso l’Università Cattolica di Milano, presidente SIPCo, le sue ricerche riguardano il volontariato e l’impegno giovanile nella società.
  • Manlio Milani, presidente dell’Associazione familiari dei caduti di Piazza Loggia, fondatore della Casa della Memoria, centro di documentazione sulla strage bresciana e la violenza terroristica.
  • Alberto Voci, professore di Psicologia sociale presso l’Università di Padova, i suoi interessi scientifici riguardano in particolare i rapporti intergruppi e la riduzione del pregiudizio.
  • Adriano Zamperini, professore di Psicologia sociale presso l’Università di Padova, le sue ricerche vertono soprattutto sulla psicologia della violenza, sicurezza urbana e disagio sociale.

PROGRAMMA

  • 9:00-10:00 Accoglienza
  • 10:00-10:30 Introduzione
    Università Padova Dip. FISPPA, Libera Veneto, Associazione Orizzonti)
  • 10:30-12:00 Relazioni:
    Adriano Zamperini
    “Attualità dell’indifferenza”
    Marco Gemignani
    “Memorie e narrazioni con migranti e rifugiati”
    Alberto Voci
    “Il pregiudizio: origini del problema e possibili soluzioni”
    Elena Marta
    “Tessere relazioni solidali per costruire comunità generative”
  • 12:00-12:15 Coffee Break
  • 12:15-13:00 Relazioni:
    Manlio Milani
    “Memoria e testimonianza”
    Guido Bertagna
    “Vittime e responsabili a confronto”
  • 13:00-13:30 Discussione
  • 13:30-15:00 Lunch break
  • 15:00-15:30 Interventi:
    Prefettura, Comune PD, Università PD
  • 15:30-17:00 Relazioni:
    Gherardo Colombo
    “Democrazia e legalità”
    Don Luigi Ciotti
    “Passaggio a Nord Est: le mafie nel Triveneto e l’importanza dell’etica nelle professioni”
  • 17:00-18:00 Discussione e chiusura lavori
]]>