Eventi 2021
Webinar ‘L’orientamento a supporto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza’
5 luglio ore 16.00-18.00
L’evento si terrà in modalità telematica tramite la piattaforma zoom ed è gratuito previa iscrizione al seguente link
Per visualizzare la locandina dell’evento clicca qui
Una città per orientarsi. L’università può promuovere diritto allo studio e cambiamento sociale?
DATA DA DEFINIRE
Comune di Milano, Sala delle Cariatidi
La giornata SIO – organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università Bicocca – ha l’obiettivo di affrontare, a diversi livelli, la sfida dell’inclusione sociale attraverso la formazione. Gli atenei rappresentano, infatti, il contesto in cui perpetrare le disuguaglianze o scardinarle attraverso un orientamento di qualità che proponga rappresentazioni di futuro ambiziose e accessibili, sviluppi progettualità, attivi risorse, identifichi ostacoli e proponga i modi per superarli anche con il coinvolgimento della città e dei suoi Servizi.
D’altra parte la città può e deve valorizzare il ruolo delle Università per la costruzione di un futuro equo e possibile per tutti e tutte. Gli studenti, i docenti, la ricerca e la formazione possono infatti essere protagonisti dentro e fuori l’università, per migliorare l’esperienza individuale e contribuire al benessere collettivo della città.
Alla giornata interverranno amministratori locali, rappresentanti degli studenti, docenti dei diversi ordini di scuola, ricercatori, associazioni del territorio e soggetti produttivi. Le università sono ad oggi una parte importante della città presente e il ponte verso quella futura: per questo un rinnovato patto tra atenei e amministrazione comunale è necessario per la costruzione di sinergie innovative che permettano ai giovani di accedere ai percorsi formativi, superando molte delle barriere sociali, economiche e culturali che tuttora persistono. Occorre riparametrare la valutazione della formazione, svincolandosi da una logica meramente meritocratica che esaspera i singoli casi di successo per mirare invece all’accessibilità e alla condivisione del sapere e delle opportunità.
Per informazioni: chiara.annovazzi@unimib.it; elisabetta.camussi@unimib.it
Orientamento preventivo: dalla scuola dell’infanzia ai contesti lavorativi
DATA DA DEFINIRE
Stiamo lavorando per una giornata seminariale volta a riflettere sul ruolo dell’orientamento preventivo e sulle azioni che possono favorire la progettazione di un futuro equo e sostenibile sin dalla prima infanzia.
PER GLI EVENTI ORGANIZZATI DAL LARIOS NEGLI ANNI PRECEDENTI CLICCARE QUI